top of page

LETTERATURA ITALIANA
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze
-
Conoscere le caratteristiche dei periodi storico-letterari che saranno oggetto di trattazione, dei movimenti culturali, degli autori affrontati e delle opere lette.
-
Conoscere i vari tipi di testo e le loro caratteristiche strutturali, stilistico-formali, metriche.
Abilità
-
Contestualizzare gli autori e i testi letti nella cornice storico-culturale di riferimento.
-
Analizzare e comprendere i testi letterari, ossia:
-
svolgere l’analisi di un testo letterario (in poesia e in prosa) a partire da una parafrasi che dall’italiano antico porti all’italiano contemporaneo (la parafrasi costituisce la base dell’interpretazione);
-
svolgere l’analisi di un testo poetico, mediante il ricorso all’adeguata terminologia specifica, metrica e retorica;
-
svolgere sintesi, analisi e interpretazione complessiva di un testo letterario in prosa;
-
distinguere e definire la cifra stilistica di un autore;
-
riconoscere i topoi, gli stilemi peculiari di una tradizione, gli elementi che determinano l’appartenenza di un’opera a un preciso canone.
-
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta. La prova scritta consiste in quattro domande aperte sull’intero programma del corso. La prova ha la durata massima di 45 minuti.
Libri di testo
Appunti dalle lezioni.
Francesca Favaro, Per l’analisi del testo letterario. Esercizi, Al segno di Fileta, 2019
Pietro G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, Il Mulino, 2015
Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, 2018
Docenti
bottom of page