top of page

LINGUISTICA GENERALE
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di linguistica generale si propone di fornire una panoramica della linguistica, dei suoi metodi e dei suoi strumenti tecnici.
Gli argomenti trattati sono:
- Introduzione dei concetti basilari della disciplina (la differenza tra la lingua e il linguaggio, i concetti di linearità, arbitrarietà, discretezza, doppia articolazione, etc.)
- Fonetica articolatoria
- Trascrizione fonetica
- Fonologia
- Morfologia
- Sintassi
- Tipologia linguistica
- Semantica
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta. La prova scritta consiste in quattro domande aperte sull’intero programma del corso. La prova ha la durata massima di 45 minuti.
Libri di testo
Oltre ai materiali didattici, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
-
Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013.
Docenti
bottom of page