top of page

GRAFOLOGIA PERITALE
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di grafologia peritale nasce con l’obiettivo di consentire allo studente di poter fare una prima valutazione su una scrittura manoscritta.
-
Segni grafologici utili nell’esame forense
-
Applicazione dei segni nella rilevazione del falso
-
Documentazione comparativa
-
Strumentazione per individuare il falso documentale
-
Tecniche di falsificazione e principali segni grafologici per individuarle
-
Criteri e “leggi grafiche” da considerare al fine del confronto tra produzioni scritte
-
Caso pratico con esercitazione
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma orale. La prova consiste in un'analisi di una scrittura (firma o testo complesso).
Libri di testo
Oltre ai materiali didattici, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
-
Evi Crotti, Alberto Magni, Oscar Venturini, La perizia in tribunale. Manuale di consulenza grafotecnica, Franco Angeli, 2011.
Docenti
bottom of page