top of page

Frequently Asked Questions

A chi si rivolge la Scuola di Linguistica Forense?

La Scuola si rivolge a tutti coloro che si dimostrino interessati alla professione di linguista forense, e in generale a chi voglia approfondire i saperi e le metodologie della linguistica applicata.

 

Quanto dura la Scuola?

Tre anni.


Quando occorre iscriversi e versare la prima rata?
Entro e non oltre il 01/09/2022 è necessario inviare la modulistica di iscrizione. La prima rata dovrà essere corrisposta entro e non oltre il 01/09/2022.

                

Possono ottenere abbreviazioni di percorso?

Poiché tutti i programmi sono studiati per formare linguisti forensi, è possibile ogni anno richiedere di essere esentati da tre corsi nel primo anno e due corsi rispettivamente nel secondo e nel terzo, previo esame. In tal caso, è necessario contattare tempestivamente la direzione della Scuola.

 

Quali sono i prerequisiti per iscriversi alla Scuola?

Il diploma di scuola secondaria è la condizione minima di accesso. All’atto di iscrizione, assieme al modulo sarà necessario accludere un curriculum vitae et studiorium, in una a una lettera di motivazioni in cui l’aspirante studente presenta sé stesso e le ragioni per cui vuole essere ammesso alla scuola.

 

Posso contemporaneamente frequentare la scuola e svolgere attività professionali?

Certamente. La Scuola di Linguistica Forense si rivolge anche a coloro che vogliano approfondire determinati argomenti a mo’ di specializzazione ulteriore dell’attività professionale svolta.

 

Posso frequentare i corsi singolarmente?

Solo in casi di comprovata necessità, ma è necessario prendere contatto tempestivamente con la Direzione della Scuola per stabilire il da farsi.

 

Dove si svolgono le attività didattiche della Scuola?

La Scuola eroga la sua didattica in modalità remota. Una volta all’anno – in occasione dei passaggi d’anno – è richiesta la presenza in Lomazzo (CO) per l’esame d’ammissione all’anno successivo e per l’esame finale, compatibilmente alla situazione pandemica.

 

Sono un cittadino italiano residente all’estero. Possono iscrivermi alla Scuola?

Certamente. In tal caso sono previste facilitazioni logistiche per l’esame di passaggio d’anno.

 

Sono un cittadino di un altro Stato. Posso iscrivermi alla Scuola?

Certamente. Vale quanto detto al punto precedente.

bottom of page